Il termine "ausilio" deriva dal latino auxilium, dal tema di augere: "accrescere". Nel campo della disabilità, l'ausilio è ciò che mantiene o migliora il funzionamento di un individuo e la sua indipendenza.
Apparecchi acustici, sedie a rotelle, software per la comunicazione, stampelle, occhiali, protesi, ortesi, mouse ergonomici, sintetizzatori vocali sono solo alcuni esempi di ausili che possono ACCRESCERE la qualità di vita di una persona con disabilità, facilitando la sua inclusione scolastica, lavorativa e sociale, migliorando la comunicazione e l'interazione con la propria famiglia e con la rete a cui appartiene, garantendo un'autonomia che sia sinonimo di dignità.
Nei progetti in Ecuador, Marocco, Sudan, Sud Sudan e Cina, OVCI si impegna a garantire il diritto di accesso agli ausili per le persone con disabilità, in particolare in età evolutiva.
Per far questo è necessario innanzitutto una valutazione specialistica dei bisogni emergenti di ogni persona che accede ai centri di riabilitazione o che raggiungiamo tramite i programmi di SVILUPPO INCLUSIVO SU BASE COMUNITARIA.
Successivamente può partire il programma riabilitativo individuale, dove oltre a recuperare ed adattare gli ausili necessari, viene anche insegnato il corretto utilizzo sia ai diretti fruitori che alle loro famiglie ed alle persone disponibili nei contesti sociali di riferimento.
OVCI si occupa anche di lavorare insieme ai professionisti locali e formare nuovi esperti nella progettazione e realizzazione di ausili. Infine, promuove campagne di sensibilizzazione per le comunità sulle tematiche della disabilità, dei diritti e dell'inclusione.
con paypal o carta di credito
oppure puoi sostenere la campagna con altre modalità andando alla pagina FAI UNA DONAZIONE
Scarica il VOLANTINO!